- Ente+
- E-Procurement
- Progetto Oasi del Cervo
- Materiale da scaricare
- Bernardino Cirillo
- Accesso alle Gole di Aielli - Celano
Per poter richiedere il Marchio del Parco, le strutture ricettive:
Per "servizio di ricettività turistica" si intende l'erogazione a pagamento del servizio di pernottamento in strutture ricettive dotate di stanze adeguatamente attrezzate con almeno un letto, offerto come attività principale a turisti, viaggiatori e ospiti. Il servizio di pernottamento può comprendere l'erogazione di servizi di ristorazione, attività di fitness e/o spazi verdi.
Possono quindi richiedere il Marchio le seguenti tipologie ricettive: Alberghi, Agriturismi, B&B, Villaggi turistici, Pensioni, Campeggi, Ostelli della gioventù, Case per ferie, Rifugi di montagna, Case ed appartamenti per vacanze, Affittacamere
che ricadono all'interno del Parco Regionale Sirente Velino.
Il proprietario di una struttura ricettiva, o il suo direttore, può richiedere il Marchio del Parco.
Il richiedente deve seguire tre step, da espletare ciascuno in momenti distinti:
Primo step
Inoltrare la Richiesta di concessione d'uso del Marchio del Parco (18Kb) a: "Parco Naturale Regionale Sirente Velino - Ufficio Promozione e Turismo, viale XXIV Maggio - 67048 Rocca di Mezzo (AQ)".
Secondo step
Attendere di ricevere dal Parco, in seguito alla ricezione della richiesta di concessione d'uso, una comunicazione ufficiale con la quale si trasmettono:
Il Parco provvederà a comunicare contestualmente il nome del Responsabile del Procedimento.
Terzo step
Una volta ricevuta la documentazione dall'Ente, il richiedente deve verificare autonomamente la conformità del proprio servizio di ricettività turistica ai criteri specifici del Marchio e, nel caso di esito positivo, dare conferma di adesione al Marchio mediante l'inoltro di:
Il Parco, ricevuta la documentazione provvede a:
1. verificare la documentazione presentata e, nel caso, chiedere al richiedente ulteriori informazioni;
2. trasmettere gli atti all'Organismo di Controllo che esamina a sua volta la documentazione e si assicura che le richieste avanzate siano soddisfatte;
3. autorizzare l'Organismo di Controllo ad effettuare una visita ispettiva presso la struttura ricettiva per verificare la conformità del servizio di ricettività turistica ai criteri e che la richiesta e il fascicolo siano conformi con le procedure per la valutazione della conformità. L'Organismo di Controllo formula i verbali che provvede a consegnare al Parco.
Se la domanda di assegnazione ha esito positivo, il Parco, entro 150 giorni dal ricevimento della documentazione, assegna la licenza per l'uso del marchio per un periodo pari a 3 anni e stipula con il beneficiario apposita convenzione (Allegato 7 del regolamento di settore).
In primo luogo, il richiedente deve rispettare la legislazione relativa al servizio offerto e la legislazione relativa ai permessi di costruzione, alle normative locali, alle norme igienico-sanitarie. A tal fine, compila e sottoscrive un'auto-dichiarazione.
In secondo luogo, il richiedente deve:
Per dimostrare la conformità ai criteri è sufficiente un'auto-valutazione certificata. In pratica, per ogni criterio, il richiedente deve preparare apposita documentazione scritta utilizzando I Moduli di Verifica. Si tratta di autocertificazioni o dichiarazioni di produttori e altro personale professionale qualificato responsabile del mantenimento e della manutenzione dell'apparecchiatura oggetto dei criteri.
I criteri per il Marchio del Parco per il servizio di ricettività turistica sono stati sviluppati in conformità con l'Ecolabel comunitario (Decisione della Commissione del 14 aprile 2003 (2003/287/CE)).
I criteri mirano in particolare a:
Non necessariamente. I criteri obbligatori devono essere soddisfatti solo se applicabili. Le condizioni per l'applicabilità sono specificate per ogni criterio nel Disciplinare di gestione. La documentazione attestante la non applicabilità dei criteri è richiesta come quella attestante la conformità.
La filosofia del Marchio del Parco è quella del miglioramento continuo, ovvero di una tensione continua verso la sostenibilità e il miglioramento costante delle proprie prestazioni ambientali. Il Piano di sviluppo serve a programmare le azioni che nell'arco del triennio il richiedente ritiene ragionevolmente di poter realizzare al fine di conseguire un reale miglioramento delle prestazioni ambientali rispetto alla situazione di partenza. L'ottenimento del Marchio del Parco non deve essere inteso come un traguardo, bensì come l'inizio di un percorso di crescita verso la sostenibilità e la qualità ambientale.
Il richiedente ha a disposizione una rosa di 49 criteri facoltativi. Per la scelta dei criteri da rispettare nell'arco dei tre anni, bisogna tener conto delle seguenti condizioni:
Il raggiungimento di quest'ultimo punteggio è condizione necessaria per avere il rinnovo del Marchio del Parco.
Ai criteri facoltativi è stato assegnato un punteggio da 1 a 3 per ciascun criterio in base alla efficacia ambientale, alla fattibilità tecnico/economica e alla visibilità rispetto al consumatore.
Punteggio richiesto
Il punteggio totale richiesto deve essere incrementato di 1 punto per ciascuno dei tre servizi supplementari indicati di seguito e offerti nell'ambito della gestione o della proprietà del servizio di ricettività turistica: servizi di ristorazione, attività di fitness e spazi verdi.
Il servizio di ristorazione comprende il servizio di prima colazione.
Le attività di fitness includono saune, piscine e altre strutture analoghe che si trovino nel perimetro della struttura ricettiva.
Gli spazi verdi comprendono parchi e giardini accessibili agli ospiti.
Le verifiche di sorveglianza effettuate successivamente all'ottenimento del Marchio del Parco hanno l'obiettivo di verificare l'attuazione del Piano di sviluppo secondo le condizioni indicate dal richiedente. Quindi, indicativamente, al termine del primo anno di concessione, l'Organismo di Controllo potrà effettuare un controllo ispettivo presso la struttura ricettiva per verificare il raggiungimento da parte del beneficiario di un punteggio pari a 5.
No. Nel caso di strutture nelle quali vengono svolte sia attività turistico-ricettive sia di ristorazione, la concessione del marchio del Parco viene rilasciata separatamente per le due attività. In tal caso, gli erogatori di servizi devono inderogabilmente rispettare i criteri previsti per entrambi i regolamenti. Per chi ha già ottenuto il marchio per la ricettività, la conformità ad una buona parte dei criteri previsti per il settore ristorativo è assicurata automaticamente.
Oltre alla verifica ispettiva preliminare, il Parco può autorizzare l'Organismo di Controllo ad effettuare indagini di sorveglianza successive all'ottenimento del Marchio nel corso dei 3 anni di validità. A questo scopo l'organismo competente può richiedere ulteriore documentazione o potrà svolgere audit, presso la struttura ricettiva in orari ragionevoli, con o senza preavviso.
Per i primi 3 anni di concessione, l'uso dell'emblema del Parco è concesso a titolo gratuito. Gli unici costi che il richiedente potrebbe essere chiamato a sostenere sono relativi ad un eventuale adeguamento della struttura ricettiva ai criteri previsti. Successivamente, il Parco può prevedere il pagamento di un contributo che sarà destinato alle iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, dell'educazione ambientale, ecc.
E' pari a 3 anni dalla stipula della convenzione, rinnovabile dietro specifica richiesta scritta.
Oltre a benefici di tipo ambientale ed economico, il Marchio del Parco è anche strumento di marketing. L'Ente si impegnerà a promuovere adeguatamente le strutture certificate nei materiali promozionali e sul sito ufficiale www.parcosirentevelino.it e sul portale nazionale dei parchi italiani www.parks.it/sirente.velino, dove potranno fruire di una promozione più incisiva e avranno a disposizione uno spazio maggiore per foto e descrizione della struttura. Inoltre, potranno beneficiare di un canale preferenziale in occasione di eventi ed iniziative che saranno organizzati dall'Ente.
In seguito all'ottenimento della concessione d'uso del Marchio del Parco e solo dopo comunicazione scritta da parte dell'Ente Parco, la struttura certificata è tenuta ad utilizzare il logo in tutte le proprie comunicazioni: brochure, depliant, carta intestata, sito internet. In caso di riproduzione del certificato o del Marchio di Qualità del Parco non rientranti nelle casistiche descritte, la struttura certificata deve contattare l'Ente Parco per avere l'eventuale autorizzazione scritta. Il logo essere esposto a cura dell'aderente all'esterno dell'esercizio. La riproduzione del Logo è ammessa purché non ne vengano alterate le proporzioni e la leggibilità dei contenuti. La dimensione minima del logo, capace di garantire una sufficiente ed accettabile leggibilità, è di circa 2 cm. di lato. Dimensioni inferiori sono possibili ma preferibilmente stampando in tipografia con opportuna risoluzione (300-600 dpi).
Per gli usi comuni quali depliant, biglietti da visita, carta intestata, ecc... si consiglia di utilizzare dimensioni comprese tra i 2 ed i 4 cm. di lato.
Il Parco può sospendere il diritto dell'uso del marchio qualora il richiedente abbia violato i termini contrattuali.
A Valeria Del Giudice, Ufficio Promozione e Turismo del Parco, ai seguenti riferimenti: Tel. 0862/916632 - E-mail: promozione@sirentevelino.it