Mela Gelata
Zona di collezione: Castel di Ieri.
Descrizione
Pianta: Alberi di media vigoria dal portamento compatto, molto produttiva.
Frutto: Pezzatura e forma: media, tondeggiante, appiattita e spesso non simmetrica.
Peduncolo: corto, inserito in una cavità mediamente profonda
Buccia: liscia e fine, di colore giallo-verde.
Polpa: bianca, leggermente acidula, molto aromatica, succosa e zuccherina. La caratteristica che maggiormente contraddistingue questa varietà è la vitrescenza di parti della polpa dovuta alla gelificazione di alcune cellule che la rendono più dura e meno succosa.
Curiosità, storia e tradizioni
Varietà conosciuta e diffusa in passato in tutto il centro-sud Italia nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Reggio Calabria, Potenza, Chieti, Teramo (Paris, 1914); fino al 1964 essa rappresentava il 20% del panorama melicolo dell'Abruzzo e delle Marche.
E' descritta in alcuni trattati come mela Carovella.
Epoca di raccolta e maturazione: Ottobre.
Conservazione: Si distingue pet l'ottima capacità di conservatsi sulla pianta o in locali ed ambienti posti anche all'esterno (balconi, terrazzi).

Mela Gelata
(foto di: Parco Naturale Regionale Sirente-Velino)