- Ente+
- Progetto Oasi del Cervo
- Materiale da scaricare
- Bernardino Cirillo
- Accesso alle Gole di Aielli - Celano
Il Centro si articola in quattro "settori", tra loro distinti, ma funzionali al raggiungimento degli obiettivi istituzionali, garantendo nel contempo la possibilità di trascorrere alcune ore in assoluta serenità:
La fruizione del territorio della Riserva avviene solo lungo i sentieri ufficiali segnalati, riportati nella carta del parco Regionale "Sirente - Velino". Alcuni sentieri sono difficoltosi e richiedono una maggiore prudenza rispetto ad altri, in particolare quelli classificati nelle mappe come EE, cioè solo per escursionisti esperti. In questi casi, alcuni tratti presentano pendii scivolosi su erba o roccia e anche singoli passaggi di non facile percorrenza. A maggior ragione le difficoltà aumentano nel periodo invernale con ghiaccio e/o neve, che ovviamente nascondono insidie da non sottovalutare.
Per questo motivo, la loro percorrenza richiede un'adeguata preparazione fisica e una buona conoscenza dell'ambiente, un passo sicuro ed assenza completa di vertigini.
Alcuni sentieri come i n. 5 e 6, le cosiddette" direttissime" per il Velino, presentano anche tratti particolarmente impervi, difficili da percorrere e dove la pendenza è tale che in alcuni casi (pioggia forte, passaggio di animali a monte, presenza di altri escursionisti, ecc.) non è da escludere nemmeno la caduta di sassi.
In relazione a particolari esigenze di tutela e conservazione ovvero di condizioni ambientali particolarmente critiche, alcuni sentieri sono percorribili solo in alcuni periodi dell'anno.
Questi sentieri sono:
Pianificato il percorso è di fondamentale importanza controllare le previsioni meteorologiche, consultando siti e applicazioni dedicate. Controllare accuratamente le previsioni del tempo è un passo che non può mancare per la buona riuscita di un'escursione. Sapere che tempo farà in quel preciso giorno vi permetterà di decidere se affrontare comunque l'escursione o rimandarla, scegliere l'abbigliamento adeguato e organizzare al meglio lo zaino, senza affrontare inutili pericoli ed incorrere in spiacevoli sorprese.
Le altre buone regole da seguire, sempre, per una escursione in sicurezza sono:
lasciare indicazioni sul percorso che si intende seguire;
usare scarpe adeguate e possibilmente anche bastoncini da escursione;
portare nello zaino acqua, una lampada (meglio se frontale così da avere le mani libere), una giacca, un cappello di lana, un coltellino, un accendino, una corda.
https://rgpbio.it/riserva/monte-velino
Orari: A partire dal giorno 01/07/2020, le visite saranno svolte, solo su richiesta, a numero chiuso e con prenotazione, nei consueti giorni ed orari (martedì /mercoledì /giovedì /venerdì /domenica, ore 9.00-13.00 e 14.30-16.30, con chiusura al pubblico sabato e lunedì).
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti ma, a causa delle restrizioni imposte per contenere il contagio da COVID-19, le visite saranno possibili solo su richiesta, a numero chiuso e con prenotazione, sia per i singoli che per i gruppi organizzati, inviando un messaggio di posta elettronica o telefonando direttamente alla sede del Centro Visita (E-mail: rno_m.velino@libero.it - Tel. 0863/515162)
Gestione: Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro - E-mail: 042651.001@carabinieri.it