Pera Spina
Zone di collezione: Gotiano Sicoli, Cerchio, Aielli.
Descrizione
Pianta: Vigorosa a portamento globoso.
Frutto: Pezzatura e forma: grande, troncato-turbinata.
Peduncolo: medio lungo ed incurvato.
Buccia: colore di fondo verde, a maturazione ricoperto quasi completamente da numerose lenticelle color ruggine.
Polpa: di media consistenza, bianca giallastra, molto succosa, gradevole e aromatica.
Epoca di raccolta e maturazione: Ottobre, si conserva a lungo; adatta alla conservazione invernale e alla cottura.
Conservazione: Mediamente si conserva per 3-4 mesi.
Curiosità, storia e tradizioni
Secondo il Tamaro era probabilmente conosciuta dagli antichi Romani sotto il nome di Picena e si è diffusa in tutta Italia prendendo nomi diversi. La Spina d'Abruzzo però è stata sempre considerata di maggiore finezza.

Pera Spina
(foto di: Parco Naturale Regionale Sirente-Velino)