
In considerazione della sua funzione fondamentale
di ponte ecologico tra le aree protette appenniniche
(rilevabile anche dagli studi preliminari per
il Piano del Parco condotti dall'Università
di L'Aquila) e della realizzazione dei precedenti
progetti sull'orso, il Parco Regionale Sirente
Velino contribuisce al Piano Nazionale di conservazione
per la tutela dell'Orso che vede coinvolti il
Ministero dell'Ambiente, il Ministero delle Politiche
Agricole e Forestali, il Corpo Forestale dello
Stato, il WWF, Legambiente, il Parco Nazionale
Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Nazionale
della Maiella, il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio
e Molise, con i quali verrà mantenuto un
continuo scambio di esperienze.
Sono previsti inoltre nel Progetto momenti di
incontro e scambio di esperienze, con gli altri
beneficiari Life, dei diversi Paesi Membri dell'Unione
Europea.
Cenni storici
Istituito con la Legge Regionale n°54
del 13/07/89, il territorio del Parco Naturale
Regionale Sirente Velino era già stato
oggetto dinteresse, negli anni 60-70 delle
associazioni ambientaliste e della stampa locale.
Nel 1972 ci fu il primo riconoscimento legislativo
come "Oasi di protezione" di 16.000
ha del Massiccio del Sirente, oltre alla dichiarazione
di "Aree di notevole interesse pubblico"
nellAltopiano delle Rocche; mentre nel 1983
venne istituita la Riserva Naturale Orientata
del Monte Velino. Dopo alcuni anni di difficoltà
amministrative nel 1992 è stato finalmente
insediato il primo Consiglio dAmministrazione;
e con la Legge Regionale n°38 del 21/06/96
si è sancito definitivamente il ruolo del
Parco nellambito della Legge Quadro sulle
aree protette dellAbruzzo per lAppennino
Parco dEuropa.
|
 |