
Obiettivo del progetto
L'obiettivo generale del progetto è la
conservazione del nucleo di Orso
bruno marsicano presente nel Parco
Sirente-Velino che rappresenta oggi il
5-10% dell'intera popolazione di Ursus
arctos marsicanus esistente. Il progetto
è inoltre finalizzato alla protezione e
alla conservazione di 1 o 2 siti di riproduzione
e dei potenziali siti svernamento presenti sul
territorio.
Gli obiettivi generali anzidetti saranno realizzati
mediante il consolidamento e la stabilizzazione
delle presenza accertate, il miglioramento delle
condizioni ambientali delle aree di corridoio,
il monitoraggio costante e continuo nel tempo
delle presenze, la verifica della localizzazione
dei siti di svernamento e di riproduzione e la
loro tutela.
Le azioni previste sono:
1.miglioramenti ambientali nelle are di frequentazione
e sulle aree di connessione del Parco e verso
l'esterno;
2.controllo del randagismo canino, affidamento
dei sistemi di prevenzione (recinzioni elettrificate),
e gestione della sovrapposizione territoriale
tra bestiame e orso nei pascoli in quota;
3.monitoraggio naturalistico dell'orso e delle
aree più significative per la sua conservazione;
4.sorveglianza del territorio e limitazioni degli
accessi nelle aree sensibili per l'orso;
5.campagne di informazione, sensibilizzazione
e divulgazione dei risultati in continuo sul territorio;
6.campagne specifiche per la lotta ai veleni e
il controllo del randagismo;
Risultati attesi
- Potenziamento della
copertura forestale dei corridoi di frequentazione
tramite piantagione di specie autoctone.
Incremento risorse trofiche
mediante la diffusione di api mellifere.
Introduzione di sistemi
di gestione forestale sostenibile.
- Avvio di una gestione
pianificata nel delle aree di pascolo
in quota e miglioramento delle condizioni ambientali
per la zootecnia al fine di favorire una separazione
d'uso del pascolo fra bestiame e orso.
Controllo e riduzione
del fenomeno del randagismo canino.
- Incremento delle conoscenze
sulla specie.
- Miglioramento e controllo
dei flussi turistici sulle aree di interesse
della specie.
- Azioni e campagne
integrate di comunicazione e sensibilizzazione
che aumentino la conoscenza del valore della
conservazione della specie ursina e consapevolezza
della necessità di tutela.
|
 |