Un futuro più sostenibile nel
Parco Naturale Regionale Sirente Velino:
Partecipa anche tu
entro il 17 Giugno 2023
al questionario sulla mobilità
Logo del Parco
CETS
Condividi
Home » Visita il Parco » Alla scoperta del parco » Storia e cultura

Area archeologica di Molina Aterno

In epoca romana e preromana Molina Aterno doveva essere un pagus della città di Superaequum e inglobare un vicus nei centri fortificati di Mandra Murata e Colle Castellano, emergenze archeologiche di spicco insieme al rilievo funerario romano scolpito su pietra di una coppia di liberti, presso la stazione ferroviaria. Diverse iscrizioni latine murate sono visibili nella piazza e in una casa privata. Pavimenti musivi del periodo repubblicano di Roma e una tomba del VI secolo a.C. sono stati rinvenuti in campo Valentino.